Peperoncino
Le mie piccole piante di peperoncino, una accanto all’altra in un unico vaso rettangolare, hanno fatto il loro ingresso sul mio balcone, nella posizione più esposta al sole, in due momenti differenti, la prima tre anni fa e l’altra due.
Ebbene sì, sono sopravvissute ad autunni piovosi e a più inverni (forse perché ultimamente molto miti). Eppure non è che abbia riservato loro particolari cure e attenzione, ma fatto sta che, raccolti i frutti dalle pianticelle, rimasti spogli i piccoli fusti, a primavera sono spuntate dapprima nuove tenere foglioline, poi i bianchi fiorellini ed infine i peperoncini. I frutti verdi sono cresciuti ai caldi raggi del sole raggiungendo la loro colorazione rosso acceso e diventando belli carnosi per un nuovo piccolo raccolto.
Io perlopiù utilizzo i peperoncini una volta essiccati (che conservo in vasetti a chiusura ermetica) per dare sapore e aromatizzare diversi piatti, dalla pasta alla carne, per preparare qualche sughetto!
Creatività
E con i peperoncini mi sono divertita a creare due diverse decorazioni a tema per questo periodo.
Cestino autunnale
Occorrente:
- un cestino
- due piccole zucche ornamentali
- due teste d’aglio
- rametto di rosmarino
- rametti d’origano
- qualche castagna
Ho adagiato tutti gli elementi nel cestino come se fossero stati raccolti e posti nella sporta. La zucca e le castagne richiamano alla stagione autunnale; a ravvivare la composizione sono proprio i rossi peperoncini, mentre il rosmarino, l’origano e l’aglio rendono la rendono anche odorosa e profumata.
Il mio cestino ha trovato posto sul tavolo d’epoca dei nonni nella mia sala a dare quel tocco autunnale all’angolo vintage della stanza.
Centrotavola per il weekend di Ognissanti
Occorrente:
- coppetta bianca
- vaso arancione a forma di zucca
- bicchiere trasparente
- rametti di peperoncini
- candela bianca
con peperoncini
Per realizzare un portacandele a tema ho utilizzato pochi elementi che avevo a mia disposizione in casa.
Nella coppetta bianca ho adagiato il vaso a forma di zucca (reperto di una piantina venduta così per il giorno di Halloween), all’interno del quale ho messo il bicchiere con la candela. Poi tra il vaso e il bicchiere ho semplicemente inserito i rametti di peperoncino.
Potrò decidere se utilizzare questa decorazione posizionandola sul tavolino davanti al divano in salotto per creare atmosfera romantica la vigilia di Ognissanti accendendone la candela, oppure come centrotavola il giorno successivo o, perché no, in entrambe le occasioni.