Cuoca disperata
Bugie di Carnevale
Quando ero bambina e per Carnevale la mamma preparava le bugie (o chiacchiere o frappe), mi dava un po’ di impasto da stendere con il mio piccolo mattarello; dopodiché con la rotellina dentata ricavavamo tante forme romboidi dai bordi a…
Maggio, il mese delle rose…
“Non desidero una rosa a Natale più di quanto possa desiderare la neve a maggio: d’ogni cosa mi piace che maturi quand’è la sua stagione.” – William Shakespeare – Maggio viene considerato il mese dell’amore, dell’esplosione piena della primavera e…
Decoriamo la Pasqua
Ecco alcune ispirazioni per decorare la Pasqua. Dall’albero pasquale a piccoli doni personalizzati da regalare come pensierino pasquale, che possono essere utilizzati come segnaposti per la tavola. Fiorellini, uova e colori per cercare di ravvivare e rallegrare anche questi giorni…
Caffè? Sì, grazie: un caffè goloso!
Caffè macchiato, lungo, ristretto, corretto… Caffè di tante qualità e differenti tipi, caffè serviti in diversi modi ed assaporati in diversi momenti della giornata: il caffè per il risveglio al mattino, il caffè preso in compagnia, la pausa caffè, il…
Stecchi di alberelli natalizi
C’è aria di Natale…Prepariamo dei segnaposti per la tavola delle feste! Occorrente: fogli di gomma crepla glitterati di vari colori; una sagoma di alberello; una sagoma di stella; matita; forbici; bastoncini/stecchi in legno (tipo gli abbassalingua o quelli del gelato);…
Chi fa i Santi senza becco…
“Chi fa i Santi senza becco fa Natale da poveretto”. Mia nonna ci rammentava sempre questo proverbio della tradizione per la festività di Ognissanti per il quale chi il 1° novembre a tavola non mangia una pietanza “con il becco”,…
Peperoncino
Le mie piccole piante di peperoncino, una accanto all’altra in un unico vaso rettangolare, hanno fatto il loro ingresso sul mio balcone, nella posizione più esposta al sole, in due momenti differenti, la prima tre anni fa e l’altra due.Ebbene…
Insalatina
Veloce, sfiziosa e fresca… quella che in famiglia chiamiamo: “l’insalatina valeriana, gruviera, noci, mela“. E’ stata la mamma a farmela assaggiare e da allora la preparo quasi a cadenza settimanale: mi piace molto e poi è così facile e veloce…
Rosmarino
NOME SCIENTIFICO:Rosmarinus officinalis FAMIGLIA:Lamiacee/Labiate DESCRIZIONE:Pianta aromatica sempreverde dall’arbusto legnoso a portamento cespuglioso (può raggiungere i 2 metri di altezza).Di origine molto antica, il rosmarino col tempo si è naturalizzato nel bacino del Mediterraneo, diventandone pianta spontanea in gran parte delle…
Sangria
Estate… ed è subito sangria!Per un aperitivo, una cena, le feste estive, le grigliate in compagnia, o solo perché piace: tanta frutta, spezie e vino! Non so esista una ricetta originale per la sangria, ne ho assaggiate diverse varianti, ed…