Grappoli di bottoni
“Apro le finestre, lascio entrare il sole. Alla luce annodo fili e bottoni intrecciando insieme colori, pensieri ed emozioni”.
Eh sì, i bottoni mi piacciono proprio…
Mi sono cimentata per la prima volta con questo tipo di collana per creare un piccolo dono da regalare a mia suocera per il compleanno. E’ stato laborioso studiare come realizzarla, ma alla fine ero piuttosto soddisfatta del lavoro finito. Credo che sia stata gradita dalla festeggiata dato che poi me ne ha “commissionata” una per una sua amica. In realtà una volta vista la fotografia, la collana è piaciuta anche alla mia mamma, così… oplà, ecco anche per lei un dono handmade per il suo di compleanno.
E alla fine ci ho preso un po’ la mano e ho deciso che mi meritavo anch’io una collana “grappoli di bottoni”.
Non saranno perfette (su alcuni dettagli devo migliorare la tecnica), ma nell’insieme adornano scenicamente il collo!
Occorrente:
- bottoni di diverse grandezze e forme nei colori prescelti;
- cristalli e perle di diverse grandezze e forme nei colori prescelti;
- codina di topo (o cordino cerato) del colore/i scelti di massimo 1-2 mm (deve passare nei fori dei bottoni!);
- anellini per bigiotteria;
- forbici;
- metro;
- colla.
Procedimento:
- Tagliare il cordino, piegarlo a metà della sua lunghezza e formare una specie di piccolo cappio con un nodo.
- Infilare bottoni, cristalli e perle separando gli elementi con dei nodi a proprio piacimento.
- Chiudere l’infilata di decori formando un altro cappietto, tagliare il cordino in eccedenza e fermare, con un paio di nodini, assicurando l’estremità con una punta di colla.
- Ripetere il procedimento creando più infilate, aumentando via via la lunghezza del doppio cordino di 1-2 cm alla volta, nel numero desiderato, a seconda della resa scenica che si vuole ottenere della collana.
- Inserire i cappietti di un capo di ciascun filo adornato in uno degli anellini da bigiotteria, e quelli opposti di ogni filo in un altro anellino.
- In ciascuno degli anellini far passare un altro cordoncino doppio e annodare nel solito modo: questi saranno i laterali della collana dai quali si otterrà la chiusura del bijoux.
- Decorati anch’essi a piacere, su uno dei due fili formiamo un paio di nodi lasciando uno spazio vuoto tra uno e l’altro, mentre sul cordoncino dall’altra parte inseriamo il bottone che, fatto passare in uno degli spazi vuoti tra i nodi del filo opposto, permetterà di chiudere la collana.
Ecco alcune foto delle collane finite: