Bricolage,  Creazioni

Porta collane

Chi di noi ragazze non ha mai avuto collane e braccialetti in disordine, in scatoline dove si attorcigliano tanto da dover poi passare ore a sbrigliare le matasse, con il rischio di danneggiare i pezzi più delicati?
Producendo un numero considerevole di bijoux non solo per gli altri ma anche per me stessa, ho sempre l’esigenza di avere un posto dove tenerli ordinati il più possibile e, magari, a vista, di modo da poterli trovare facilmente e sceglierli abbastanza velocemente per indossarli prima di uscire di casa. Così l’ultima mia creazione utile a questa necessità è stato un porta collane da appendere alla parete della camera da letto tra la porta e la cassettiera.


Occorrente:

  • un pezzo di compensato della misura desiderata (io ne ho usato uno di recupero di quelli che i negozi di bricolage mettono a disposizione gratuita perché ricavato dallo scarto del taglio del legno);
  • pitture del tipo e del colore a nostra scelta o a nostra disposizione (io ho utilizzato i colori della camera, un avanzo di smalto bianco all’acqua inodore per ambienti chiusi e della pittura cobalto con cui avevo pitturato scatoline portagioie e una mensola ricavata da una cassetta di legno della frutta);
  • flatting o altra vernice di finitura per proteggere l’oggetto;
  • viti ad uncino di varie misure (dove verranno appesi i bijoux);
  • eventuali decorazioni a piacere di abbellimento e colla per fissarle (io ho usato un attaccatutto);
  • due appendini da fissare sul retro del porta collane con cui verrà poi appeso al muro;
  • due chiodi o appendini da muro;
  • scotch di carta, pennelli, riga e matita, martello.

Procedimento:

1. Ho passato una prima mano di smalto bianco sul compensato e lasciato asciugare.
2. Con riga e matita ho poi preso le misure per disegnare una sorta di cornice; ho posizionato lo scotch di carta e passato una seconda mano di smalto sulla parte scoperta.
3. Una volta asciutto ho rimosso lo scotch e ho pitturato il bordo di cobalto sfrangiandolo un po’ verso l’interno di modo da non avere una riga netta.
4. Dopodiché ho passato due mani di flatting, facendo anche qui asciugare tra una mano e l’altra.
5. Con chiodini e martello ho inchiodato, prendendo le misure affinché risultassero simmetrici, gli appendini sul retro del mio porta collane.
Io ho decorato il mio con due fiori fatti di perline, due margherite dei colori scelti (anch’essi già presenti nella stanza in vari oggettini) incollandoli nella parte alta del porta bijoux.

6. Secondo un criterio di alternanza tra una riga e l’altra con la matita ho segnato i punti dove avvitare i ganci per le collane e i braccialetti; io gli ho avvitati a mano (anche se alla fine in effetti non mi sentivo più pollice e indice!) alternando anche le varie misure delle viti.
7. Scelta l’altezza e la posizione sulla parete, dopo aver misurato i punti esatti, ho fissato col martello i due appendini da muro e vi ho agganciato il mio porta collane finito dove mi sono divertita a sistemare le collane e qualche braccialetto.

Un’altra versione di porta bijoux un po’ più solida e capiente l’ho realizzata per regalarla a mia mamma lo scorso Natale.
Avevo comperato da tempo un paio di cubi di legno, aperti su un lato (uno dei miei tanti acquisti in saldo e messi poi da parte per eventuali futuri progetti) e uno di essi è venuto utile proprio per la creazione di questa particolare mensola porta gioie.
Ho colorato il legno con del mordente (un colore simile al mobilio della camera della mamma); l’ho protetto con il solito flatting; ho fissato due robusti appendini per attaccarlo al muro ed un numero notevole di ganci a vite per appendervi tanta bigiotteria!

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *