Creazioni,  Decorazioni

PRATOLINA

Pratolina

C’era una volta un piccolo fiorellino, non era alto come un girasole, non profumava come una rosa, non era raro e protetto come una stella alpina, aveva un esile gambo, tanti pistilli gialli carichi di polline e una delicata corolla di petali bianchi striati di rosa: era una piccola margheritina.
Era nata sul ciglio di una rumorosa trafficata strada non poco inquinata, resisteva ad impetuosi venti ed a piogge torrenziali, cercando di non farsi spezzare dal gelo tardivo, afflosciare dal caldo, calpestare dai passanti, bruciare dalla pipì di qualche cane a zonzo.
Quello era il posto che le era stato destinato e lì osservava quello che accadeva intorno. Lì si rallegrava per ogni goccia di pioggia che la dissetava e rinvigoriva, per ogni raggio di sole che raggiungendola la scaldava, per ogni soffio d’aria che la cullava.
Da quel suo angolino ogni giorno sperava di vedere i sorrisi dei bambini che correvano per la via, di incontrare gli innamorati transitare di lì mano nella mano o di essere notata da un animo sensibile e gentile che apprezzasse ancora la sua semplice bellezza.

Pratoline colte sotto casa

Creatività

Vasetto di pratoline

Con della semplice carta crespa si possono realizzare facilmente delle carinissime margheritine che rispecchiano proprio la delicatezza dei piccoli fiori.
Io ho trovato su YouTube un tutorial da seguire che illustra molto bene come procedere per riprodurre questi bei fiorellini: https://www.youtube.com/watch?v=9hblqwrKJPQ&t

Occorrente:

  • carta crespa bianca, gialla e fucsia;
  • matita;
  • metro o righello;
  • forbici;
  • colla stick;
  • filo di cotone;
  • fil di ferro;
  • guttaperca verde o carta crespa verde.

Procedimento:

  1. Tagliamo un pezzo di carta crespa gialla della misura di 20 x h 22 cm e uno di carta crespa bianca di 20 x 20 cm
  2. Arrotoliamo su se stesso il pezzo giallo di carta crespa, fermandolo con un po’ di colla, e poi quello bianco intorno al cilindro giallo ottenuto, bloccando anch’esso con la colla.
  3. Arretriamo il cilindro giallo di 2 cm, allarghiamo leggermente con le dita gli orli della carta crespa bianca e con le forbici pratichiamo dei taglietti per formare i petali del fiore.
  4. Tagliamo a 1 cm dalla fine dei petali; infiliamo un pezzetto di filo di ferro al di sotto della corolla, dentro il cilindro di carta crespa gialla, e attorcigliamo del filo di cotone, legandolo bel stretto, intorno al calice della pratolina.
  5. Con della guttaperca verde (o una strisciolina di carta crespa dello stesso colore) rivestiamo corolla e gambo del fiore.
  6. Intingiamo in poca acqua la carta crespa fucsia e passiamola sulle punte dei petali per darli una sfumatura rosata.

Le pratoline fatte in questo modo possono essere utilizzate come decorazioni per abbellire molte delle nostre creazioni, non solo vasetti, ma anche ad esempio centrotavola, segnaposto, scatoline, cestini, pacchetti, eccetera.
Come avrete capito amo le margherite di ogni tipo e vedrete che i post con protagonisti questi fiori saranno molteplici!

Margheritine di carta crespa

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *